Home » CALCOLO TERMINI PROCESSUALI

CALCOLO TERMINI PROCESSUALI

CALCOLO TERMINI PROCESSUALI CIVILI

Con questa applicazione, realizzata appositamente per i termini processuali - dall'Avv. Anna Andreani, che gentilmente l'ha messa a disposizione e che ringraziamo vivamente - nell'ambito del processo civile (ma può valere anche per gli altri processi), è possibile calcolare qualsiasi termine espresso in giorni (ex numeratione dierum) oppure in mesi o anni (ex nominatione dierum), tenendo conto della sospensione dei termini.
E' possibile scegliere i termini dal menu a tendina oppure inserire direttamente il numero di giorni, mesi o anni nell' apposito campo (per i termini plurimi ex. artt. 183 e 190 cpc utilizzate l'apposito calcolatore), riportato nella finestra sottostante.
Selezionando "Giorni" si attiva il calcolo ex numeratione dierum, mentre selezionando "Mesi" o "Anni" il calcolo viene effettuato ex nominatione dierum.
E' possibile inoltre specificare se si tratti di un "termine libero" nel qual caso sia il dies a quo che il dies ad quem non sono conteggiati nel termine (è considerato prudenziale calcolare i termini a ritroso sempre come liberi, anche se la legge non lo dice, è così è prudenziale, in attesa di una concreta serie di pronunce di legittimità che diano un assetto definitivo al problema, calcolare i termini come liberi anche in avanti quando, ad es., i termini decorrono da un'udienza a trattazione scritta, ad es. udienza di precisazione delle conclusioni a trattazione scritta).
Se la scadenza calcolata cade di sabato, di domenica o in un giorno festivo viene indicato come termine ultimo il primo giorno non festivo successivo con l'informazione sui giorni saltati (bottone  ).

 

Note

  • Nel calcolo a ritroso il termine ultimo diventa il primo giorno non festivo precedente, considerando il sabato come un giorno festivo. Si è stabilito di adottare tale approccio "prudenziale", come spiegato in questa nota, in presenza di orientamenti giurisprudenziali contrastanti.

  • Accanto alla data calcolata è sempre disponibile il bottone   per l'integrazione con Google Calendar ed un help online per visualizzare il testo dell'articolo del Codice di Procedura Civile cui si riferisce il termine.

  • Tramite il bottone  , puoi utilizzare la data di scadenza calcolata come "Dies a quo" per effettuare un nuovo calcolo.

CALCOLO TERMINI 183 E 190 CPC

Questa applicazione, realizzata appositamente per i termini processuali - dall'Avv. Anna Andreani, che gentilmente l'ha messa a disposizione e che ringraziamo vivamente - consente di calcolare rapidamente, in un unico passaggio, i termini di scadenza per il deposito delle memorie ex art. 183 cpc, delle comparse conclusionali e delle memorie di replica ex art. 190 cpc.
Se un termine cade di sabato, di domenica o in un giorno festivo l'applicazione passa automaticamente al primo giorno lavorativo successivo (per conoscere i giorni "saltati" posiziona il mouse sul bottone "informazioni"   che compare accanto alla data) .

L'applicazione consente anche di applicare la sospensione feriale dei termini inserendo la "spunta" nell'apposito campo (la sospensione straordinaria 2020 è sempre considerata nel calcolo).

Dopo aver eseguito il calcolo è disponibile il bottone   per inserire ciascuna scadenza in Google Calendar. La pagina di inserimento si apre automaticamente con il giorno e la descrizione preimpostati.

E' possibile scegliere tra due modalità di calcolo:
1) Modalità prudenziale: fa decorrere il dies a quo a partire dal termine precedente calcolato senza applicare i commi 4 e 5 dell'art. 155 c.p.c.
2) Modalità non prudenziale: tiene conto del principio più volte enunciato dalla Corte di Cassazione (Cass. Civ. 13201/2006 e Cass. Civ. 10741/1997), in base al quale in presenza di termini plurimi, quando un termine intermedio cade in un giorno festivo o di sabato, ex art. 155 cpc commi 4 e 5, il dies a quo del termine successivo decorre dalla scadenza posticipata del termine precedente.

 

Casi particolari

Con riferimento al comma 5 dell'art. 155 c.c., in questa ed altre applicazioni per il calcolo dei termini processuali civili si adotta un'interpretazione "letterale" considerando che la proroga si applichi esclusivamente ai termini che "scadono di sabato", ossia non a seguito di applicazione di altro comma.
In altre parole, se un termine cade di venerdi ed è anche un giorno festivo, il comma 4 sposta il termine al primo giorno non festivo successivo, ossia al sabato (a meno che non sia a sua volta un giorno festivo) ma l'interpretazione "letterale" non applica in tal caso il comma 5, ritenendo che lo stesso trovi applicazione esclusivamente quando il termine calcolato cada direttamente nella giornata di sabato.

IlSole24Ore.it

STUDIO GIUSTI & PARTNERS

STUDIO GIUSTI & PARTNERS